Le ragioni del mio insuccesso!
- Autore: Lino Torsello
- •
- 07 giu, 2018
- •

1- VALUTA SOCIALE la maggior parte delle persone vuole apparire intelligente, disinvolta, ricca, alla moda, ecc. Insomma apparire interessante e vista in luce positiva agli occhi degli altri. Condividiamo quello che ci fa fare bella figura con gli altri, che ci fa trasmettere una immagine positiva di noi. E gli argomenti di cui parliamo e che condividiamo influenzano il modo in cui gli altri ci vedono. Dunque per far parlare le persone di qualcosa dobbiamo confezionare dei messaggi che aiutino le persone a veicolare l’immagine che di sè vogliono trasmettere.
2- STIMOLI gli stimoli incoraggiano il passaparola. Attività quotidiane determinano quali siano i prodotti che ci vengono in mente con maggiore probabilità rispetto ad altri e di conseguenza di quelli di cui parleremo di più.
3- REAZIONI EMOTIVE i contenuti che condividiamo provocano delle emozioni. Condividere emozioni ci fa entrare in contatto con gli altri. Dunque invece che concentrarci sempre sul parlare di prodotto, cerchiamo di capire le reazioni emotive che può suscitare. I messaggi di marketing tendono a concentrarsi troppo sulle informazioni.
4- VISIBILITA’ PUBBLICA essere visibili agevola l’emulazione. Più i nostri prodotti e idee sono visibili più avremo la possibilità di avere successo. Rendere qualcosa più osservabile lo rende anche più facilmente imitabile.
5- VALORE PRATICO agli esseri umani piace aiutare il prossimo: se riusciamo a mostrare come il nostro prodotto, servizio e idea farà guadagnare tempo, migliorare la salute, risparmiare qualche soldo, ecc gli altri ne parleranno. Le persone amano scambiarsi informazioni pratiche e utili, notizie che gli altri possano utilizzare. Le cose utili sono importanti.
6- STORIE gli individui raccontano storie e proprio come tutte le storie (es. il Cavallo di Troia) tutte le storie contengono una morale e una lezione. Siamo talmente abituati a raccontare storie che lo facciamo anche quando non necessario. Una storia è inserita in una cornice che diventa fonte di insegnamenti e informazioni agli altri. Le narrazioni offrono la possibilità di parlare di prodotti e idee.
- Facile? Neanche un po'! Sai perché oggi una delle figure più ricercata nell'ambito del marketing è il social media manager?! Perché si occupa di gestire gli account social per le imprese e, anche se non sembra, possiede molte competenze tecniche, quali: saper analizzare il mercato concorrente (Swot Analysis), dover attuare un piano strategico (Social Planning), realizzare un piano editoriale e produrre contenuti di valore (Content Marketing). Queste sono le basi per riuscire a costruire una giusta brand reputation digitale dell’azienda. Cos’è la brand reputation? Una reputazione positiva del brand o dell’azienda costituisce un elemento principale nelle strategie di comunicazione, perché creando un sentiment positivo le persone parleranno bene dell’azienda e la consiglieranno. Bisogna pensarla come quando noi vogliamo dare una buona impressione agli altri facendo del personal branding, ma esteso all’azienda. Per costruire una buona brand reputation bisogna: Trasmettere trasparenza; Ispirare fiducia; Coinvolgere i clienti creando contenuti di valore
Ecco perché bisogna affidarsi ad un buon Social Media Manager anzi noi crediamo che l'unione fa la forza e solo un team strutturato potrà aiutarti a risolvere i tuoi problemi. Se vuoi approfondire noi saremo ben lieti di studiare il tuo caso.

